I Vincitori del Premio Pritzker: Aldo Rossi e Renzo Piano
Gli Architetti Più Famosi
Il riconoscimento più prestigioso per gli architetti è il Premio Pritzker, creato nel 1979 allo scopo di rendere omaggio ai maggiori talenti mondiali nella realizzazione di opere d'ampio respiro artistico. Nell'albo d'oro dei vincitori del premio assegnato annualmente figurano ben due architetti italiani celebri in tutto il mondo: Aldo Rossi (vincitore nel 1990) e Renzo Piano (premiato nel 1998).
Il primo italiano a vincere il "Nobel dell'architettura" fu Aldo Rossi, maestro del Novecento nato a Milano nel 1931 e spentosi nel 1997, sempre nel capoluogo lombardo che tanto contribuì a ridisegnare. Tra il 1967 e 1974 Aldo Rossi, insieme al suo illustre collega Carlo Aymonimo, creò infatti dal nulla il Quartiere Gallaratese, situato a pochi chilometri dal Duomo di Milano e tuttora uno dei più rilevanti interventi realizzati nell'Italia del secondo dopoguerra.
Il quartiere che oggi accoglie all'incirca 60.000 residenti è peraltro una della tante opere realizzate dall'architetto italiano, il quale ha posto il proprio talento al servizio di municipi, monumenti, alberghi, scuole, teatri, centri commerciali, cimiteri e tante altre opere in Italia e all'estero, pensiamo al Bonnefantenmuseum di Maastricht o alla Torre Monumentale di Melbourne.
L'altro architetto italiano ad aver vinto il Premio Pritzker è Renzo Piano, nato nel 1937 a Genova da dove è partito alla conquista del mondo, armato di un talento straordinario e di grande coraggio. Poco più che trentenne partecipò e vinse, insieme all'inglese Richard Rogers, il concorso internazionale per la realizzazione del Centro Pompidou di Parigi, con un progetto fra i più originali, il quale gli valse anche fama mondiale.
La ricostruzione del Porto Antico della sua Genova e dell'area della Potsdamer Platz di Berlino, la realizzazione dell'Auditorium della Musica a Roma agli inizi del secolo e dell'imponente Chiesa di Padre Pio a San Giovanni Rotondo nel 2004 sono alcune delle opere che hanno contribuito a consolidare il prestigio internazionale di Renzo Piano, probabilmente il più celebre architetto italiano dei giorni nostri, figlio di una tradizione secolare che vede tra i suoi protagonisti Leon Battista Alberti, Giorgio Vasari, Gian Lorenzo Bernini, Palladio e tanti altri maestri.
